Palio della Marciliana 2023

Rivivi l’atmosfera medievale di Chioggia

Immagina una città che per un weekend si trasforma in un accampamento medievale: menestrelli, taverne, belle dame e provetti balestrieri pronti a farti entrare in un mondo magico, ricco di storia e di fascino. Il Palio della Marciliana, il terzo weekend di giugno, ti farà riscoprire la magia di un’epoca lontana con la rievocazione storica della guerra contro Genova del 1379, quando dopo 10 mesi di assedio la città venne finalmente riscattata, sconfiggendo i nemici in un’epica battaglia nel centro cittadino. Tra le tante manifestazioni previste c’è anche il Torneo della Balestra, uno dei più antichi d’Italia, tanto che a Chioggia conserviamo la delibera del Consiglio datata 1414 che lo regolamenta. Durante il weekend del Palio ci sono tantissime cose da fare e da vedere: lungo tutto il Corso del Popolo, allietati dai Musici di Clugia, vengono allestiti banchetti e taverne e preparati gli accampamenti dei balestrieri mentre tutta la città si esibisce in canti, danze e simulazioni di combattimento e di artigianato antico. I nostri balestrieri ti mostreranno le loro armi, gli strumenti musicali e le bandiere delle contrade, mentre il corteo con centinaia di figuranti in abiti medioevali percorre le calli e i campielli di Chioggia. Le contrade in gara per il palio con il tiro delle balestre grandi da banco sono 5:
  • Montalbano – simboleggiata dalle 3 torri di Montalbano, Saline e Nassaruolo porta il colore argento
  • Sant’Andrea – il suo colore è il verde, il simbolo la croce di Sant’Andrea, il decusse
  • San Giacomo – innalza la conchiglia di San Giacomo di Compostela, e viene identificata dal color oro
  • San Martino – porta come simbolo la cappa del santo e il colore rosso
  • San Michele Arcangelo – la contrada che detiene il titolo da 3 anni, con il colore nero porta il simbolo della spada e della bilancia.